Da studentessa di Lettere Moderne (per i pignoli, Lettere curriculum moderno), durante il mio percorso di studi le librerie di casa mia si vanno riempiendo di volumi preziosi e necessari. Ed è cosa giusta; come può una studentessa di lettere non possedere un Canzoniere di Petrarca, un Orlando Furioso o un Decameron, una raccolta intera degli scritti di Foscolo o Leopardi? Già l’anno scorso, che è stato il mio primo anno, mi sono trovata a fare spese pazze in varie librerie per far fronte alle mie mancanze inoppugnabili; e questo secondo anno è stato “peggio”.
Dico ciò per il semplice fatto che è da tanto che non porto una recensione sul blog, e la cosa mi dispiace: ma probabilmente mi troverò, appena possibile, a recensire qualche grande classico, al posto di uno dei romanzi “disimpegnati” che restano ancora, pazienti e instancabili, nella mia lista di letture da fare. Perchè qualche grande classico? Tralasciando il fatto che adoro portare sul blog la letteratura di tutti i tipi e di tutti i secoli, ultimamente ho dovuto procurarmi la bellezza di una ventina di libri, circa. Oltre molti manuali, si tratta di opere must per chi studia la letteratura: ho subìto la meravigliosa invasione di Foscolo, Leopardi, D’Annunzio, Gozzano, Parini, Svevo, Montale, Ungaretti, Manzoni, Sciascia, Deledda, e chi più ne ha più ne metta; sono tutti in casa mia. Per le mie tasche è stato un po’ come un nuovo 1527 a Roma, ma la mia disperazione dettata dalla parsimonia è scemata di fronte ai capolavori che adesso, finalmente, mi appartengono. Questi libri mi accompagneranno per tutta la vita, sono nuovi compagni di formazione e di crescita, oltre che di studio matto. Per questo, il mio proposito è quello di conciliare ulteriormente le due cose, e portare questi oggetti di studio qui, su queste pagine virtuali.
Non so da quale comincerò … o forse sì. In ogni caso, il progetto di base è quello di restare il più possibile presente sul blog, ecco perché ho deciso di scrivere questo breve articolo e dare un segno di vita. Avrei tante cose in mente, ma l’università e tutti gli altri impegni mi sommergono – non so quante volte l’ho già detto, ma questa è la vita.
I libri in questione – lasciando fuori i manuali – sono:
- Le ultime lettere di Jacopo Ortis – Ugo Foscolo
- Adelchi – Alessandro Manzoni
- I promessi sposi – Alessandro Manzoni
- Poesie e prose – Guido Gozzano (purtroppo non si trovano più le singole raccolte poetiche)
- Vita d’un uomo – Giuseppe Ungaretti
- Canne al vento – Grazia Deledda
- Il giorno e le odi – Giuseppe Parini (stessa storia!)
- I vicerè – Federico De Roberto
- La coscienza di Zeno – Italo Svevo
- Alcyone – Gabriele D’Annunzio
- Il consiglio d’Egitto – Leonardo Sciascia
- I fiori del male – Charles Baudelaire
- Canti – Giacomo Leopardi
Sono tutte tappe letterarie fondamentali, per questo mi piacerebbe recensirne qualcuna che magari interessi anche a voi particolarmente; sono molto felice all’idea di portare contenuti di questo tipo sul blog, impegni e studio futuri permettendo. Approfitto di questo breve aggiornamento per dirvi che da poco ho aperto un profilo instagram esclusivamente relativo al blog – per chi non se ne fosse accorto – dove, naturalmente, posterò aggiornamenti sui nuovi articoli, ma non solo: si tratta di un ulteriore spazio di condivisione da buoni lettori e scrittori, un ulteriore luogo di dialogo. Dunque, chi vuole troverà il blog anche lì, oltre che su facebook.
So di non essere particolarmente attiva e costante momentaneamente, ma faccio del mio meglio: preferisco portare sul blog contenuti interessanti e di qualità in maniera più lenta e pensata, piuttosto che fare tanti articoli sconclusionati e di fretta, anche se questo mini articolo era d’obbligo. Perdonatemi sempre per le lunghe o brevi assenze; fatemi sapere intanto cosa ne pensate dei libri elencati, e se vi interessa la recensione di qualcuno di questi in particolare.
Buona serata e a presto! ♥
Siamo in perfetta sintonia!
Ho il piacere di avere in casa cinque librerie…
due per gli spartiti musicali, tre per i libri che amo in particolare…
Adoro i meridiani della Mondadori con i capolavori della letteratura classica
Un caro saluto e un augurio di una felice settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stessa situazione allora! I libri di musica e gli spartiti poi non finiscono mai ahahah! Un abbraccione e buon inizio settimana 🌼
"Mi piace""Mi piace"