20 dicembre 201917 marzo 2020Anna Negri1 commento su Regali di Natale per bibliofili: consigli per tutti Regali di Natale per bibliofili: consigli per tutti
31 dicembre 201816 marzo 2019Anna NegriLascia un commento in Dieci passi per dieci spunti: l’epilogo del 2018 Dieci passi per dieci spunti: l’epilogo del 2018
30 settembre 201830 settembre 2018Anna NegriLascia un commento in Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico
12 agosto 201819 agosto 2018Anna Negri3 commenti su #riverberodipoesia: Arthur Rimbaud #riverberodipoesia: Arthur Rimbaud
6 agosto 201812 agosto 2018Anna NegriLascia un commento in #riverberodipoesia: Guido Gozzano #riverberodipoesia: Guido Gozzano
6 luglio 2018Anna Negri11 commenti su Estate e libri: titoli caldi sotto l’ombrellone Estate e libri: titoli caldi sotto l’ombrellone
21 giugno 2018Anna NegriLascia un commento in Dino Campana, “Il canto della tenebra” Dino Campana, “Il canto della tenebra”
1 giugno 20181 giugno 2018Anna NegriLascia un commento in #losguardodavicino: ricordi londinesi, letture variopinte #losguardodavicino: ricordi londinesi, letture variopinte
26 aprile 201826 aprile 2018Anna Negri7 commenti su Via dei librai 2018: nuovi spunti e fascino del restauro Via dei librai 2018: nuovi spunti e fascino del restauro
14 febbraio 2018Anna Negri6 commenti su Charles Baudelaire, “L’albatros” Charles Baudelaire, “L’albatros”