Ci risiamo. È giunto quel momento dell’anno. Quello in cui la frenesia della vita quotidiana viene meno per consentire al tempo giornaliero di dilatarsi; quello in cui spesso le persone si riuniscono, che sia in famiglia o tra amicə, e decidono di celebrare tradizioni antichissime o, con semplicità, di trascorrere dei momenti felici insieme. Il periodo di festività di dicembre è sempre una miscela di gioia e nostalgia, di malinconia velata e riposo necessario.
Consapevole del fatto che trascorrere del tempo di qualità con le persone a noi care sia, senza ombra di dubbio, il miglior regalo che potremmo mai fare sia a loro che a noi stessə, le feste di dicembre offrono la possibilità, a chi può e a chi vuole, di manifestare la propria gioia anche attraverso uno scambio di regali fisici. Data la difficoltà che a volte incontriamo – o che amicə e parenti incontrano – nello scegliere dei regali azzeccati per bibliofilə, ho deciso di raccogliere in questo articolo alcuni consigli per il regalo perfetto, dai libri di vario genere agli accessori utili per la lettura. A questa già lunga lista potrete aggiungere i miei suggerimenti di un paio di anni fa, che sono sempre utili e validi, come questi d’altronde, e non soltanto per il periodo natalizio e per le feste di dicembre in generale.
Iniziamo subito con dei graphic novel dalle tavole bellissime e dalle storie interessanti che, a vario titolo, spingono a riflettere sul presente e sul passato e riescono a lasciare una traccia, per il contenuto e per la forma, – i titoli sono tutti targati Bao Publishing, casa editrice nata nel 2009 e specializzata nella pubblicazione di fumetti:
Le ragazze nello studio di Munari di Alessandro Baronciani è adatto a chi vuole immergersi nell’esplorazione dei propri sentimenti: “La storia di un uomo che cerca se stesso e l’equilibrio nella sola cosa che sa fare veramente bene: sedurre e lasciarsi sedurre. Un piccolo capolavoro moderno”. L’esperienza di lettura è particolare per via delle diverse caratteristiche delle varie pagine, alcune semplici, alcune in pergamena o in trasparenza.
Le malerbe di Keum Suk Gendry-Kim, romanzo grafico doloroso dai disegni semplici e diretti che illumina una parte di storia sconosciuta aə più, il lavoro durato anni di una fumettista che ha deciso di dare voce ad una sopravvissuta sul dramma delle comfort women; è un racconto intimo e straziante, consigliato alle persone appassionate di storia e di vicende umane.
A Babbo morto di Zerocalcare per donare un racconto di Natale sui generis: un capovolgimento di prospettiva che ci spinge a guardare oltre, in particolare alle condizioni di lavoro dei folletti: ci avevate mai pensato? Questo è un fumetto adatto a chi ha un senso dell’umorismo affilato, è davvero divertente nella sua immediatezza.
Indomite 1. Storie di donne che fanno ciò che vogliono di Pénélope Bagieu, (c’è anche un secondo volume, Indomite 2, che può essere un ottimo spunto per chi ha già letto il primo), un volume che racchiude intere biografie di donne che hanno fatto la storia attraverso le loro lotte, che si sono distinte per un’idea o un ideale. Illustrazioni splendide e racconti utili, consigliato a tuttə.
Passando ai consigli di poesia, se volete fare un regalo a un lettore o a una lettrice appassionatə ai versi – o se volete farvi un regalo del genere – vi consiglio La gioia di scrivere, edito Adelphi Edizioni, libro corposissimo contenente tutte le poesie, dal 1945 al 2009, di Wisława Szymborska, poeta polacca contemporanea insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 1996, generalmente molto apprezzata e che può rappresentare una magnifica scoperta.
Per la cura e la bellezza delle edizioni, consiglio anche le raccolte edite Passigli Editori, della collana Passigli Poesia: da Marina Cvetaeva a Pablo Neruda, da Rainer Maria Rilke a Konstantinos Kavafis, a un bassissimo prezzo avremo modo di scegliere fra sillogi dalle edizioni delicate e gradevoli di grandi nomi della poesia mondiale. Infine, a chi vuole trovare un dono che possa coniugare la passione per le parole con quella per le immagini, suggerisco Nelle immagini l’anima, Ancora Editrice, la raccolta di scatti fotografici della poeta Antonia Pozzi, bellissima anima del secolo scorso, che ha scritto versi di grande potenza nel corso della sua breve vita e coltivava anche un amore profondo per la fotografia.
Per quanto riguarda la narrativa ad ampio raggio, un delizioso regalo (di Natale) per grandə e piccinə, magari proprio da leggere insieme, può essere Racconti di una nonna di George Sand, edito Marcos y Marcos, una raccolta di fiabe dalle atmosfere dolci e piacevoli, che hanno radici nelle piccole cose della vita, in quelle più vere e fantasiose al contempo.
A chi invece si chiede che cosa accadrebbe se finisse il mondo, e a chi magari se l’è chiesto, insieme a tanti altri quesiti risolti o irrisolti e complessi, ascoltando le canzoni de La Rappresentante di Lista, consiglio proprio il libro di Veronica Lucchesi e Dario Mangaracina, in arte La Rappresentante di Lista, Maimamma, recente uscita del Saggiatore: il racconto di una generazione, di cosa voglia dire “prendersi cura”, dei se e delle domande che attanagliano, delle rivoluzioni interne che a volte esplodono e di quelle che rimangono rinchiuse ma mai sopite, il tutto in un mondo che sta per finire.
E restiamo in ambito musicale per il prossimo consiglio: Rocket Girls di Laura Gramuglia, illustrato da Sara Paglia ed edito Fabbri Editori, è un compendio di donne «che hanno alzato la voce», come recita il sottotitolo, da Patti Smith, a Diana Ross, a Tori Amos. Le illustrazioni rispecchiano bene le personalità esplosive qui raccolte, è un bel libro da sfogliare per arricchirsi.
Andare sul sicuro è sempre una scelta saggia, specie se non conosciamo benissimo i gusti letterari della persona che vogliamo omaggiare di un dono: i classici nelle edizioni BUR Deluxe sono oggetti magnifici da regalare, riedizioni di classici sempreverdi e sempre letti ed amati nel corso dei secoli. Impossibile non apprezzare un grande classico della letteratura internazionale in una grande edizione corredata da illustrazioni suggestive: in un contesto invernale e/o natalizio, suggerisco in particolar modo le raccolte di fiabe e racconti, come La regina delle nevi e altri racconti di Andersen, le Fiabe dei fratelli Grimm o le Fiabe irlandesi di Stephens.
E a proposito di fiabe, ecco qualche suggerimento per bambinə: l’abbonamento al mensile di letteratura e illustrazione per l’infanzia, la rivista Andersen, che inoltre, se fatto entro il 31 dicembre, vi offre in omaggio anche gli ultimi tre numeri di ottobre, novembre e dicembre; le raccolte di Storie della buonanotte per bambine ribelli per viaggi straordinari all’interno di vite straordinarie; Bambi. Una vita nel bosco di Felix Salten, nella squisita edizione Gribaudo, che ha pubblicato altre storie, dedicate aə più piccolə, le cui copertine si trasformano in bellissimi poster da appendere; poi ancora, Natale nel grande bosco di Ulf Stark per incontrare la figura misteriosa del tomte, e Il buco di Anna Llenas, una storia bellissima che aiuta ad affrontare le perdite attraverso l’analogia tra un buco reale, quello che attraversa tutte le pagine del libro, e la sensazione di vuoto della bambina di cui seguiamo l’evoluzione dei pensieri, che è un po’ il nostro e quello deə nostrə bambinə.
Gli accessori per bibliofilə sono numerosi e più o meno utili: in aggiunta a quelli che vi ho consigliato due anni fa, in base al vostro budget potreste optare per un eReader (Kobo, Kindle e simili), o dei sempre utili segnalibri decorati o fatti a mano, se ne avete la possibilità e il piacere. Tra i regali più utili, a mio avviso, va menzionato il leggio da scrivania, come questo, molto comodo per la lettura di piacere o per lo studio: consente di mantenere una postura più corretta. Se volete fare felice unə bibliofilə, un altro dono con il quale si va sul sicuro, oltre ad un sempreverde buono in libreria, è il taccuino del lettore, per esempio questo targato Moleskine, per tenere traccia delle letture fatte, per annotare pareri, appunti e suggestioni. Sul fronte oggettistica, uno shop che amo molto è L’Atlante dei bottoni, che realizza “gioielli letterari” fatti a mano, collane, bracciali, orecchini contenenti frammenti di vecchi dizionari e testi scolastici che così possono avere nuova vita: ogni gioiello rappresenta un pezzo unico da portare addosso, è una vera chicca che consente di fare dei doni anche molto personali in base alle parole o alle frasi scelte. Per avventurarsi nel nuovo territorio della fruizione della letteratura, un buon regalo potrebbe essere anche un abbonamento ad una delle piattaforme più celebri di audiolibri e podcast, Audible o Storytel, mentre a chi ama le sorprese consiglio un abbonamento o una scatola singola a Hoppipolla o Romanzi.it: progetti carinissimi che valorizzano l’editoria indipendente attraverso la creazione e la spedizione di scatole tematiche contenenti libri, riviste, illustrazioni ed altre sorprese, a cadenza bimestrale. Ultimo suggerimento, non per importanza, un timbro Ex Libris personalizzato, che farà battere anche il cuore più difficile da conquistare.
Spero che questa lunghissima carrellata di consigli possa tornarvi utile nei momenti in cui le idee scarseggiano, o che possano ispirarvi per realizzare regali magnifici e pieni di calore.
Fatemi sapere se ne farete qualcuno di questa lista: per il momento non mi resta che augurarvi Buone Feste!
Rispondi