letture consigliate
-
Regali di Natale per bibliofili: consigli per tutti
Regali speciali per lettori e amici bibliofili? Niente panico: per voi, una lista di consigli variegati e adatti a tutti. Continue reading
abbraccialibro, Atlante dei luoghi che non esistono, Atlante dei luoghi letterari, Botanica fantastica, Casa di foglie, cassette letterarie, consigli, doni, Edizioni Clichy, Gguide tascabili, Gribaudo Editore, idee regalo, IdeeStortePaper, Il gioco di leggere, Ippocampo Edizioni, L’Orma Editore, La casa vicino al treno, La nave di Teseo di V. M. Straka, letteratura, letteratura mondiale, letteratura per ragazzi, letture consigliate, libri, MinaLima, Natale, regali di Natale -
Libri sotto l’ombrellone: consigli tardivi
I miei consigli estivi di questo caldissimo 2019: letture variegate e stimolanti per diverse esigenze e diversi lettori. Continue reading
-
Lorenzo Foltran: “quello che resta sopravvive a stento”
Oggi segnalo e recensisco per voi una raccolta di poesia contemporanea interessante e piacevole: “In tasca la paura di volare” di Lorenzo Foltran. Continue reading
-
Francesco Paolo Di Blasi: la decapitazione del progresso
Troppe esistenze vengono dimenticate o mai conosciute, senza che si sappia quanto hanno fatto la differenza, quanto sono state importanti nella loro finitezza di viventi: Di Blasi è una di queste, e oggi ve ne voglio parlare. Continue reading
1700, 1778, 1790, 1795, Articoli, assurdità, blog, brivido, carocci editore, cultura, diritto, francesco paolo di blasi, francia, futuro, giurista palermitano, ideologia, illuminismo, Italia, l’invenzione della sicilia, leggi, letteratura italiana, letteratura mafia e modernità, lettura, letture consigliate, libri, libro, Matteo Di Gesù, parole, pensieri, ricordi, riflessioni, scrittura, straordinarietà, uguaglianza e disuguaglianza, uomini, vita -
#losguardodavicino: il necessario e fondamentale
E’ il terzo capitolo della rubrica: il nostro sguardo da vicino oggi guarda ad alcuni capolavori della letteratura. Continue reading
arte, canne al vento, canti orfici, cultura, Deledda, diario, Dino Campana, Eco, Gadda, il consiglio d’Egitto, il nome della rosa, Italia, Italo Calvino, la cognizione del dolore, letteratura, letteratura francese, letteratura italiana, lettura, letture consigliate, libri, lingua, lo sguardo da vicino, novità, nuovi acquisti, nuovi libri, parole, pensieri, Poesia, ricordi, riflessioni, Rimbaud, riverbero di parole, rubrica, Sciascia, scrittura, se una notte d’inverno un viaggiatore, sentimenti, significato della vita, significato dello scrivere -
#losguardodavicino: letture a caldo
Primo articolo della rubrica #losguardodavicino. Continue reading
acquisti, ada negri, banana yoshimoto, condominium, confronto, cultura, feltrinelli, il condominio, il giardino segreto, isabel allende, j. g. ballard, l’amante giapponese, la tristezza ha il sonno leggero, letteratura, lettura, letture consigliate, lo sguardo da vicino, lorenzo marone, maylis de kerangal, mia giovinezza, parole, Poesia, poesie, Recensioni, riflessioni, riparare i viventi, riverbero di parole, romanzi, rubrica, scrittura
Retroscena
Sono Anna Negri, classe ’98, dottoranda in Studi Umanistici a Palermo, ex libraia Mondadori, lettrice appassionata (soprattutto di poesia), aspirante scrittrice secondo il mio diario di terza media. Qui raccolgo attività, pareri, approfondimenti.
Articoli recenti
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |