28 marzo 202228 marzo 2022Anna NegriLascia un commento in Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina: aprirsi alla fine del mondo Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina: aprirsi alla fine del mondo
28 dicembre 202028 dicembre 2020Anna Negri1 commento su Francesco Spiedo: per svuotare finalmente le valigie Francesco Spiedo: per svuotare finalmente le valigie
21 settembre 202021 settembre 2020Anna Negri1 commento su Byung-Chul Han: la società del controllo psicopolitico e il sistema neoliberale Byung-Chul Han: la società del controllo psicopolitico e il sistema neoliberale
1 Maggio 202028 aprile 2020Anna Negri1 commento su Annie Ernaux: “Mi sentivo salvata” Annie Ernaux: “Mi sentivo salvata”
13 marzo 202012 marzo 2020Anna Negri1 commento su Giovanna Cristina Vivinetto: “Ma il nostro destino è in quelle case e resteremo lì anche se ce ne siamo andati” Giovanna Cristina Vivinetto: “Ma il nostro destino è in quelle case e resteremo lì anche se ce ne siamo andati”
23 marzo 201913 Maggio 2019Anna NegriLascia un commento in Francesco Urbani: “vite, che trovano la forza di raccontarsi nel silenzio che anticipa la notte” Francesco Urbani: “vite, che trovano la forza di raccontarsi nel silenzio che anticipa la notte”
9 dicembre 20189 dicembre 2018Anna NegriLascia un commento in Gaetano Barreca: “perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti” Gaetano Barreca: “perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti”
24 novembre 20183 dicembre 2018Anna Negri5 commenti su Fabrizio Lombardo: “solo la dissonanza ci descrive” Fabrizio Lombardo: “solo la dissonanza ci descrive”
30 settembre 201830 settembre 2018Anna NegriLascia un commento in Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico
31 agosto 201831 agosto 2018Anna Negri2 commenti su Kurt Vonnegut: “perché proprio tu? Perché chiunque altro, allora?” Kurt Vonnegut: “perché proprio tu? Perché chiunque altro, allora?”