10 aprile 202029 marzo 2020Anna Negri2 commenti su Autobiografia linguistica: radici profonde Autobiografia linguistica: radici profonde
3 aprile 20203 aprile 2020Anna Negri2 commenti su Autobiografia linguistica: infanzia Autobiografia linguistica: infanzia
27 marzo 202027 marzo 2020Anna Negri7 commenti su Autobiografia linguistica: alberi genealogici Autobiografia linguistica: alberi genealogici
6 agosto 20196 agosto 2019Anna NegriLascia un commento in “Addio fantasmi” sulla rivista Nuovi Argomenti “Addio fantasmi” sulla rivista Nuovi Argomenti
15 Maggio 201915 Maggio 2019Anna Negri2 commenti su Questioni di potere: il sistema famiglia in “Febbre” di Jonathan Bazzi Questioni di potere: il sistema famiglia in “Febbre” di Jonathan Bazzi
23 marzo 201913 Maggio 2019Anna NegriLascia un commento in Francesco Urbani: “vite, che trovano la forza di raccontarsi nel silenzio che anticipa la notte” Francesco Urbani: “vite, che trovano la forza di raccontarsi nel silenzio che anticipa la notte”
31 dicembre 201816 marzo 2019Anna NegriLascia un commento in Dieci passi per dieci spunti: l’epilogo del 2018 Dieci passi per dieci spunti: l’epilogo del 2018
9 dicembre 20189 dicembre 2018Anna NegriLascia un commento in Gaetano Barreca: “perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti” Gaetano Barreca: “perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti”
7 ottobre 20187 ottobre 2018Anna NegriLascia un commento in #riverberodipoesia: Ada Negri #riverberodipoesia: Ada Negri