28 marzo 202228 marzo 2022Anna NegriLascia un commento in Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina: aprirsi alla fine del mondo Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina: aprirsi alla fine del mondo
30 settembre 201830 settembre 2018Anna NegriLascia un commento in Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico
5 agosto 20186 agosto 2018Anna NegriLascia un commento in Mario e Silvia Struglia: “tanta vita che scorre, e io non riesco ad afferrarla” Mario e Silvia Struglia: “tanta vita che scorre, e io non riesco ad afferrarla”
14 luglio 201813 luglio 2018Anna NegriLascia un commento in Lorenzo Foltran: “quello che resta sopravvive a stento” Lorenzo Foltran: “quello che resta sopravvive a stento”
8 luglio 2018Anna NegriLascia un commento in Raduan Nassar: “nessuno guida colui che Iddio devia” Raduan Nassar: “nessuno guida colui che Iddio devia”
6 luglio 2018Anna Negri11 commenti su Estate e libri: titoli caldi sotto l’ombrellone Estate e libri: titoli caldi sotto l’ombrellone
1 giugno 20181 giugno 2018Anna NegriLascia un commento in #losguardodavicino: ricordi londinesi, letture variopinte #losguardodavicino: ricordi londinesi, letture variopinte
20 Maggio 201820 Maggio 2018Anna Negri4 commenti su Alessandro Baricco: “Tutto quel mondo negli occhi e la paura che mi riportava indietro” Alessandro Baricco: “Tutto quel mondo negli occhi e la paura che mi riportava indietro”
30 marzo 201830 marzo 2018Anna Negri7 commenti su Alessandro Baricco: limpida tenerezza in fibre di seta Alessandro Baricco: limpida tenerezza in fibre di seta
28 febbraio 201827 febbraio 2018Anna NegriLascia un commento in #losguardodavicino: affari e doveri #losguardodavicino: affari e doveri