13 marzo 202012 marzo 2020Anna Negri1 commento su Giovanna Cristina Vivinetto: “Ma il nostro destino è in quelle case e resteremo lì anche se ce ne siamo andati” Giovanna Cristina Vivinetto: “Ma il nostro destino è in quelle case e resteremo lì anche se ce ne siamo andati”
6 agosto 20196 agosto 2019Anna NegriLascia un commento in “Addio fantasmi” sulla rivista Nuovi Argomenti “Addio fantasmi” sulla rivista Nuovi Argomenti
9 dicembre 20189 dicembre 2018Anna NegriLascia un commento in Gaetano Barreca: “perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti” Gaetano Barreca: “perché a volte nel passato si nascondono gli insegnamenti più importanti”
24 novembre 20183 dicembre 2018Anna Negri5 commenti su Fabrizio Lombardo: “solo la dissonanza ci descrive” Fabrizio Lombardo: “solo la dissonanza ci descrive”
30 settembre 201830 settembre 2018Anna NegriLascia un commento in Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico Giulia Ciarapica: fare critica letteraria 2.0, conoscenza, strumenti e pubblico
31 agosto 201831 agosto 2018Anna Negri2 commenti su Kurt Vonnegut: “perché proprio tu? Perché chiunque altro, allora?” Kurt Vonnegut: “perché proprio tu? Perché chiunque altro, allora?”
14 luglio 201813 luglio 2018Anna NegriLascia un commento in Lorenzo Foltran: “quello che resta sopravvive a stento” Lorenzo Foltran: “quello che resta sopravvive a stento”
20 Maggio 201820 Maggio 2018Anna Negri4 commenti su Alessandro Baricco: “Tutto quel mondo negli occhi e la paura che mi riportava indietro” Alessandro Baricco: “Tutto quel mondo negli occhi e la paura che mi riportava indietro”
23 luglio 201725 luglio 2017Anna Negri2 commenti su Ray Bradbury: l’incendio annientatore del libero pensiero Ray Bradbury: l’incendio annientatore del libero pensiero
9 giugno 201725 luglio 2017Anna Negri6 commenti su Michela Murgia: l’ultima madre aiutante del destino Michela Murgia: l’ultima madre aiutante del destino